Pavimenti gelidi e sgradevoli? Ecco come isolare correttamente

Optare per un rivestimento che si adatti e sia in linea con le tue necessità è fondamentale per evitare di avere in seguito un risultato algido e totalmente avulso dalle peculiarità di qualcosa che deve essere, al contrario, gradevole e ospitale. Immagina, se appena sveglio poggi i piedi a terra e percepisci quella sensazione di gelo.

Ecco, questo è ciò che dobbiamo scongiurare ed è perciò essenziale scegliere la soluzione ottimale, per avere un rivestimento gradevole e ospitale, e al contempo anche il meno algido possibile. Ovviamente, potresti considerare anche il riscaldamento sotto il rivestimento, ma richiederebbe indubbiamente un certo investimento per installarlo e averlo in tutti gli ambienti.

Inoltre, per coibentare i rivestimenti dal gelo possiamo trovare altri espedienti che non necessariamente devono mirare alla ristrutturazione e basta. Scopriamo quali sono quindi tutti gli accorgimenti utili per evitare che il gelo si impadronisca di te, preservando quindi il più possibile la casa isolata e molto più calda di quanto non lo sia di norma.

Perché il rivestimento è la zona della casa più algida

Una delle criticità è certamente ricollegabile al fattore calore, che spesso, se l’abitazione non è ben coibentata, si disperde e genera come primo effetto secondario proprio il raffreddamento del rivestimento. La situazione diviene ancor più complessa se sotto le stanze principali c’è ubicato un garage o sei direttamente a contatto con il suolo.

Magari hai anche scelto un rivestimento che non è proprio l’ideale per essere destinato al riscaldamento come avresti sperato, oppure non hai nemmeno considerato il fattore riscaldamento quando hai deciso di investire per installare un rivestimento in marmo, in cotto o in gres porcellanato. In sintesi, parte del problema è la tipologia di rivestimento.

Inoltre, considera che qualunque sistema di riscaldamento tu decida di inserire in casa, fatta eccezione per quello a rivestimento, il risultato sarà sempre il medesimo, ovvero il calore emanato da qualsiasi tipo di fonte tenderà a salire e il rivestimento resterà sempre la zona più algida, per una questione meramente fisica.

Come risolvere?

Chiaramente, potresti non avere a tua disposizione un grande investimento, intanto per rimuovere il rivestimento esistente e provvedere innanzitutto all’installazione del riscaldamento e poi riposizionare un rivestimento che sia tra l’altro anche compatibile con il nuovo sistema di riscaldamento. Per questo motivo possiamo provare a raccogliere alcuni rimedi pratici, utili ad essere apprezzabili ogni giorno.

Una soluzione immediata è connessa all’uso dei tappeti. Difatti, posizionandoli nei punti strategici, ad esempio ai piedi del letto o nelle zone di maggiore transito come i corridoi, allora risolvi metà del problema, perché creano una sorta di barriera tra i piedi e il rivestimento gelido. Puoi optare per tappeti che sono a pelo lungo ma attenzione alla polvere; in tal caso quindi opta per quelli rasi che sono più agevoli da pulire con un’aspirapolvere.

In questo modo avrai un effetto di assoluto agio, che ti aiuterà a stare comodamente in casa anche a piedi nudi o con un paio di calze semplicemente, senza soffrire più per il gelido rivestimento e senza avere il fastidio dei piedi freddi mentre magari stai svolgendo le faccende domestiche o semplicemente ti sposti da una stanza all’altra.

Se disponi di un certo investimento, agisci in modo deciso

Questa è la soluzione più concreta, perché la tua casa solo così riuscirà non solo a raggiungere una valida temperatura di calore, ma al contempo avrà un rivestimento caldo, sul quale camminare. Quindi, procedi con un progetto che ti invita a installare il riscaldamento a rivestimento, che incrementa decisamente anche il valore della tua stessa casa.

Inoltre, al fine di non avere grossi problemi tra il riscaldamento e il rivestimento che scegli, specie se la tua scelta ricade sul parquet, che ha bisogno di una maggiore protezione per quanto concerne la coibentazione. In questo caso, scegli l’opzione del sotto-rivestimento in sughero, polietilene espanso e fibra di legno, tutto nell’ottica di renderlo sicuro e confortevole.

Un’ultima alternativa, decisamente tattica e strategica, è quella relativa alle pellicole termo-riflettenti; paradossalmente si tratta di un rimedio molto innovativo, che pochi conoscono e che ti può permettere di avere il massimo del rendimento al minor costo. Come? Semplicemente usando queste pellicole direttamente sotto i tappeti o dietro i termosifoni, perché aiutano a riflettere adeguatamente il calore, mantenendolo anche all’interno della stanza e permettendo così al rivestimento, gradualmente, di riscaldarsi.

Un rivestimento confortevole in una casa a tutto comfort

Se vuoi un rivestimento che sia confortevole, il segreto sta tutto nel rivestimento, c’è poco altro che possiamo aggiungere. Il rivestimento, proprio lui, fa la differenza che ti serve e che ti permette di poter vivere con adeguatezza il tuo ambiente domestico, senza rischiare di trovarti in difficoltà o di averlo sempre e solo freddo, con la conseguenza che magari sia una reazione all’umidità o alle temperature troppo rigide dentro casa.

E questo ultimo aspetto è chiaramente un altro problema che sicuramente non aiuta. Infatti, se la tua casa è fredda, probabilmente non è ben coibentata, e questo ovviamente incide su tanti aspetti: la dispersione del calore, l’aumento delle bollette, l’inquinamento, tutti elementi che devono essere risolti per una casa all’avanguardia e che sia sempre confortevole e accogliente.

Lascia un commento